| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | Cristiano Liuzzi | Inserito il - 07/11/2007 : 18:49:53 Oggi, 07 Novembre, eccezionale avvistamento di FALAROPO BECCOLARGO (Phalaropus fulicarius); l'esemplare, confidentissimo ? stato osservato sul litorale di Mola di Bari ........
 Dovrebbe essere il secondo osservato in Puglia, e la prima osservazione (!!) risale al 1897 in provincia di Foggia.
 Qui alcune delle numerosissime foto scattate.
 
 salutoni
 Cristiano Liuzzi
 
 
 
 Immagine:
 
  105,3 KB
 
 
 
 Immagine:
 
  111,12 KB
 
 
 
 Immagine:
 
  96,11 KB
 | 
              
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 30/11/2010 : 14:52:08 
  non può essere lo stesso, essendo quello di Vasto un primo inverno (come giustamente mi fanno notare)...
 ma a questo punto, occhi aperti!!
 Potremmo ricevere anche noi la loro visita.
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 30/11/2010 : 13:05:35 su BIRDFORUM  vengono segnalati due Falaropi beccolargo sulla spiaggia di Vasto il 28 novembre 2010 ed uno è inanellato!!!
 
 che sia il 'nostro'?
    http://birdforum.net/attachment.php...d=1291053229
 | 
              
                | Angelonitti | Inserito il - 28/11/2007 : 00:26:31 Ecco il mio modesto contributo al reportage "falaropiano"
 
 Immagine:
 
  84,9 KB
 | 
              
                | piuno | Inserito il - 13/11/2007 : 01:59:27 e bravo Cristiano! belle le foto, comunque ? impressionante quanto era confidente questo esemplare!!
 | 
              
                | heuglini | Inserito il - 10/11/2007 : 14:54:56 Che roba...purtroppo io sono lontanissimo e non posso mica venir gi? nella vostra bella Puglia, ma con le vostre foto stupende mi fate un po' participi di questo piccolo vagabondo
  
 complimenti a Cristiano! ciao
 Michele
 | 
              
                | enricoancora | Inserito il - 09/11/2007 : 17:36:57 Che spettacolo!!!!! Questa mattina lo abbiamo visto anche io e Rosangela (c'era anche il suo ammaestratore ... Cristiano)...non ha una distanza di fuga di pochi cm...semplicemente non ce l'ha, si sposta solo per non farsi calpestare! Questo mi fa pensare a come abbiamo terrorizzato l'intero creato se ormai non possiamo avvicinarci neanche "lontanamente" a nessun animale selvatico qui da noi.
 
 Aggiungo un'immagine dove si vedono le zampe palmate.
 Immagine:
 
  269,24 KB
 
 GRANDI ARGONAUTI!
 | 
              
                | maurizio | Inserito il - 09/11/2007 : 16:11:43 vedo queste immagini con un'invidia esagerata
 complimenti anche per averlo inanellato
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:18:08 il saluto di una piccola ammiratrice
 
 Immagine:
 
  45,34 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:17:21 
 
 Immagine:
 
  38,55 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:16:46 qualche altra foto ricordo....
 
 Immagine:
 
  32,81 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:15:59 ma cosa mangia il falaropo beccolargo? Ce lo siamo chiesti pi? volte anche perch? non siamo mai riusciti a vedere qualcosa di macroscopico ad occhio nudo.
 Siamo solo riusciti a vedere tramite le foto delle masse semitrasparenti
 
 Immagine:
 
  23,14 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:11:52 l'amico, inanellato, torna a spasso per riprendere a rifornirsi di energia
 
 Immagine:
 
  42,6 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:10:29 la liberazione
 
 Immagine:
 
  51,27 KB
 | 
              
                | giuseppe nuovo | Inserito il - 09/11/2007 : 08:09:48 l'inanellamento
 
 Immagine:
 
  36,04 KB
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 09/11/2007 : 00:28:08 Subito dopo ? stato velocemente misurato e liberato.
 
 
 Immagine:
 
  42,31 KB
 |