| 
        
          | 
              
                | V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E |  
                | ventura | Inserito il - 01/10/2007 : 14:19:32 
 I canti sono sempre stati la mia passione.
 Ascoltate in questo bosco che opera sinfonica.
 
 http://video.google.it/videoplay?do...300148368058
 
 Ciao
 
 
 |  
                | 15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) |  
                | adricaste | Inserito il - 05/10/2007 : 21:38:05 Grazie Ventura ed Egidio, per averci dato la possibilit? di cimentarci nel riconoscimenro dei canti e delle melodie del bosco e grazie soprattutto per le spiegazioni e le preziose informazioni, saremo sicuramente arricchiti! Alla fine ne ho presi 8, non male...la Cinciallegra sospettavo che ci fosse, mentre Pettirosso e Balia dal Collare proprio non li ho sentiti, altrimenti li avrei riconosciuti.
 
 Grazie ancora e speriamo di poter fare un'altra esperienza di questo tipo.
 |  
                | egidiofulco | Inserito il - 05/10/2007 : 16:03:53 Scusate se mi dilungo ancora ma volevo sottolineare un aspetto:
 
 La maggior parte dei rilievi scientifici sull'avifauna vengono effettuati utilizzando tecniche precise basate sui punti di ascolto (BBS, Mappaggio, EFP, ecc...), nella maggior parte dei casi si hanno a disposizione pochi minuti (da 5 a 10), per individuare tutti gli uccelli presenti nell'intorno, quindi non solo le specie ma anche tutti gli individui che cantano (es. 2 capinere, 3 cinciarelle, 1 tordela, 2 fiorrancini, ecc....).
 
 Forse questo d? la misura di quanto sia difficile in effetti poter svolgere questo tipo di indagini, che in molti casi hanno non solo valore scientifico ma anche e soprattutto gestionale/conservazionistico.
 
 Ciao a tutti,
 
 
 |  
                | egidiofulco | Inserito il - 05/10/2007 : 15:53:18 Ciao Ragazzi,
 ecco di seguito l'analisi dei canti con riferimento a quelli pi? evidenti:
 
 RIGOGOLO - facile, si sente subito dal primo momento e poi per quasi tutta la registrazione
 
 SCRICCIOLO - facile, dal sec. 1 in poi canta quasi sempre, per chi non conoscesse il canto ? quello molto forte e scoppiettante che accompagna come una mitragliatrice tutta la registrazione
 
 PICCHIO ROSSO MAGGIORE - medio/facile, si sentono bene i tambureggiamenti ai sec. 6; 17; 19; 29, e poi riprende pi? avanti. Il drumming di questo picchio ? inconfondibile, la frase ? molto corta dura meno di un secondo e i singoli colpi hanno durata diversa, leggermente pi? lenti all'inizio della frase per poi accellerare alla fine.
 
 PICCHIO ROSSO MINORE - medio/facile, si sente solo nella seconda parte del filmato, sia con i tambureggiamenti che con il canto territoriale. I tambureggiamenti si sentono bene ai sec. 43 - 47; 53 -54 mentre il canto si sente ai sec. 33 - 35; 40 - 42; 1.02 - 1.04.
 Il tambureggiamento ? costituito da una frase pi? lunga che nel maggiore, con durata costante dei singoli beats; il canto ? una nota ripetuta simile a quello del torcicollo (anche se si confonde tantissimo con il Lodolaio....!)
 
 UPUPA - facile, si sente in secondo piano a partire dai sec. 9 - 10
 
 BALIA DAL COLLARE - difficile, si sente solo una volta ai sec. 23 - 25. Sono un paio di note ripetute un p? strozzate, che fanno pensare ad alcuni versi del tordo bottaccio o della bigia grossa....la difficolt? rsiede nel fatto che il canto ? piuttosto sommesso, quindi viene spesso coperto dagli altri
 
 CINCIARELLA - facile, si sente bene il verso di contatto ai sec. 26 - 29, anche se poco evidente questo verso ? inconfondibile
 
 CINCIALLEGRA - medio, ? in teoria un canto facile da riconoscere ma nella registrazione si sente appena, intorno ai sec. 46 - 47, in sottofondo. Sembra quasi un chiff -chaff da lu? piccolo ma ? senzaltro lei.
 
 CAPINERA - medio, anche questo ? un canto di facile identificazione ma qui si sente solo in un paio di situazioni, il momento in cui ? pi? facile udirla ? intorno ai sc. 46 - 47, classico canto "flautato" della specie
 
 MERLO - medio, anche in questo caso si tratta di un canto molto facile ma che nel filmato si riconosce a mala pena, si sente discretamente solo tra i sec. 1.01 - 1.02
 
 PETTIROSSO - medio/difficile, uno degli uccelli pi? facili da individuare in realt? nel filamto si sente a mala pena. In particolare si riconosce abbastanza bene uno dei suoi tipici versi di contatto, una specie di "zip" ai sec. 33; 35; 37
 
 Si sentono anche altre cose ma non sono chiare, penso che sia utile soffermarsi soprattutto su quelle sopraelencate.
 
 Bene, spero che sia stato utile poter provare per qualche giorno ad identificare i vari canti e versi del filmato, dovremmo farlo pi? spesso!
 
 Ciao
 
 
 |  
                | ventura | Inserito il - 05/10/2007 : 12:55:34 Visto che si ? parlato di Picchio rosso mezzano, ascoltate il verso lamentoso registrato alla Foresta Umbra nell'inverno di qualche anno f?.
 E' questo il sistema pi? semplice,oltre che vederlo , per individuarne la presenza nei periodi preriproduttivi in quanto non ? sicuro neanche che tambureggi.
 
 http://video.google.it/videoplay?do...940421871247
 
 A breve, da Egidio, l'analisi dei canti del filmato.
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 23:06:59 Mi arrendo, ci devono essere dei canti che o non conosco o che mi sfuggono, datemi almeno l'onore delle armi! Mi sono davvero divertito, per?!
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 22:46:49 Porca miseria...allora devo tornare all'attacco!
 |  
                | egidiofulco | Inserito il - 04/10/2007 : 22:13:14 Altro piccolo aiuto:
 
 Non ci sono corvidi, quindi niente ghiandaie!
 
 
 |  
                | dora | Inserito il - 04/10/2007 : 21:55:53 complimenti ventura!piacevolissimo da ascoltare!!ne vogliamo di pi? di questi file sonori....ah mi sembrava di essere li!
 dora
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 18:35:37 Era la Ghiandaia!!!!
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 18:22:31 Certo che cadere proprio sul mio picchio preferito....mi pareva lui
  ...volevo fare numero! Grazie per gli incoraggiamenti. |  
                | egidiofulco | Inserito il - 04/10/2007 : 17:19:35 Mi pare che via via ci si avvicini alla soluzione.....intanto un applauso ad Adriano anche perch? si ? lanciato nel difficile tentativo...anche se sul mezzano mi sa che sei andato un p? fuori strada..! ;-)
 
 Nessun altro ci pova?
 
 
 |  
                | ventura | Inserito il - 04/10/2007 : 16:45:53 Ciao Adriano,
 perch? parli di Picchio Rosso Mezzano?
 
 Comunque forza che sei sulla buona strada!
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 16:25:13 Uno dei tambureggiamenti dovrebbe essere del Picchio rosso maggiore
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 16:16:45 Mi pare di aver sentito anche un breve verso di Cinciarella....
 |  
                | adricaste | Inserito il - 04/10/2007 : 16:11:35 Il difficile ? che i toni sono molto bassi, quasi in sottofondo per alcune specie.
 |  |  
 |