V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
antoniosaponaro |
Inserito il - 11/01/2014 : 00:39:37 Ciao ragazzi, sono lieto di essere entrato a far parte di questo gruppo pur non vivendo più in puglia da anni. Posto alcune foto sperando possiate aiutarmi nel riconoscimento di qualche specie, ho alcuni dubbi. Grazie anticipatamente e un caro saluto a tutti.
Immagine:
 455,94 KB
Immagine:
 467,57 KB
Immagine:
 449,21 KB
Immagine:
 514,84 KB
Immagine:
 423,88 KB |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Alessandro |
Inserito il - 11/01/2014 : 21:03:40 Ciao Antonio, prima di tutto mi ha fatto molto piacere conoscerti e scambiare quattro chiacchiere con te. L'oca lombardella postala tranquillamente, sicuramente le tue foto saranno più belle e comunque mica è una gara 
Sul taglio del canneto sono d'accordo con te, guardando quei pratoni al bordo del chiaro già immaginoin primavera le "gite fuori porta" di famiglie con bambini che giocheranno al pallone e radio a tutto volume con conseguente deserto ornitologico.
Già adesso arrivare al capanno vuol dire esporsi immediatamente e far fuggire tutti gli animali che stazionano davanti, che ormai sono veramente pochi visto che ci passa di tutto, dalle biciclette alle moto.
Non capisco veramente la logica di questo intervento |
antoniosaponaro |
Inserito il - 11/01/2014 : 18:35:35 Grazie di tutto Simone. Le Aquile il 3 gennaio, insieme ad un'oca lombardella che aveva già postato Alessandro ed ho evitato di ripostare. Le altre il 5 gennaio. Giornata di sole in cui oltre agli scatti che hai visto ed agli abitanti comuni che si vedono sempre ho potuto vedere anche una infinità di Pavoncelle ed un simpaticissimo Svasso. Approfitto per dire una cosa ad Alessandro Poto che spero mi legga. Mi sono informato sul taglio del canneto, pare faccia parte di un progetto per aumentare le dimensioni della zona umida. In pratica oltre a rimuovere le canne si è provveduto a scavare con l'intento di allargare il bacino e dare la possibilità a più uccelli di fruire degli spazi dell'oasi. Personalmente la trovo una follia, visto che allargandosi in quella direzione si va verso la superstrada e non credo sia l'habitat migliore per i nostri amici pennuti. Si facesse qualcosa di esemplare contro il bracconaggio e contro la maleducazione di alcune famiglie che portano i bambini a giocare e strillare in prossimità del laghetto con l'unico risultato di scoraggiare la nidificazione delle specie più timide. Un'altra idea sarebbe quella di cercare di rendere fruibile la parte opposta dell'oasi, magari con un passaggio pedonale ecosostenibile e uno o due capanni. A presto e grazie ancora a tutti, Antonio |
Simone |
Inserito il - 11/01/2014 : 17:40:39 Ciao Antonio,
anzitutto benvenuto sul forum! Altro che ignoranza...ci hai proprio visto giusto! I piovanelli per la precisione sono piovanelli pancianera (per via soprattutto del becco più corto rispetto al comune e della colorazione del capo piuttosto uniforme) in abito inv.
Complimenti anche per le ottime foto!
Solo una domanda: quando sono state scattate le foto?
ciao
Simone |
antoniosaponaro |
Inserito il - 11/01/2014 : 00:43:05 I miei dubbi: il primo uccellino è una pispola?, Quelli nella teraza foto dovrebbero essere piovanelli giusto? Le ultime due foto: aquila minore e falco di palude? Grazie anticipatamente e scusate l'ignoranza. Mi sono avvicinato da poco a questo magnifico mondo e non sempre mi viene facile riconoscere le specie al volo…. |