Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Calandro maggiore - id

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lukerino Inserito il - 11/11/2013 : 16:08:59
Domenica a lama balice.
Si può identificare?
Grazie

Immagine:

199,86 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mergus Inserito il - 10/12/2013 : 14:47:21
Certo che da una foto non è così agevole ( per me ) identificarlo..Io l'unica volta che sono stato certo di averlo visto è stato quando me l'ha portato, ormai senza vita, un conoscente. Non ho avuto dubbi. Una pispola più grossa di un'allodola....
Interessante e molto didattica questa discussione, grazie anche al contributo di Andrea Corso.

Ciao

Massimo
Andrea Corso Inserito il - 09/12/2013 : 22:45:44
spieghiamo anche perchè:

1) le striature delle parti inferiori, tanto lievi, sottili e limitate solo all'alto petto escludono senza alcun dubbio tutti gli altri Anthus sp. tranne C maggiore e C di Blyth

2) il becco è palesemente un bel beccone

3) la combinazione del pattern della faccia, in particolare la doppia stria nell'area malare-gulare (stria malare e stria del mustacchio) forniscono un disegno unico per C maggiore e Blyth

4) il leggero tono albicocca-cannella delle parti inf è tipico delle due citate specie e nn di Pispola e Prispolone

Ohh, bene, detto ciò siamo nei guai adesso e dovrò leggermente fare l'equilibrista!

Nel senso che l'unghia posteriore sembra in effetti corta come nel C di Blyth che sarebbe un MEGA !!! Però qui dobbiamo anche studiare l'architettura e la pittura, ossia le due arti dove la prospettica è importantissima.... dico sempre ai mieie "discepoli" di afre la prova con una penna o col dito, a seconda dell'angolazione rispetto al nostro punto di vista sembra lungo, medio o cortissimo.... idem l'unghia, in quella angolazione appare certamente assai più corta di quanto non fosse. Inoltre, l'unghia del dito mediano (quello per far ebrutti gesti!) è invece molto lunga, più che in altri Anthus sp. e più che nel Blyth

Inoltre nel Blyth il sopracciglio sarebbe meno marcato dietro l'occhio li dove si apprezza, le parti inferiori non avrebbero contrasto tra petto e fianchi colorati e ventre bianco, e sarebbero tutti omogeneamente albicocca-rosati , altri finezze come il pattern delle timoniere, la lunghezza del sottocoda, le lasciamo stare
ferdinando Inserito il - 25/11/2013 : 11:40:40
Il merito e' tuo Vincenzo tu ami la natura come tutti noi.
GRAZIE.
lukerino Inserito il - 25/11/2013 : 10:24:32
Evvai, che bella notizia per Lama Balice.Grazie a tutti voi e a Ferdinando in particolare per avermi trasmesso un po' della sua grande passione, senza della quale non sarebbe arrivata questa bella scoperta!
ferdinando Inserito il - 21/11/2013 : 21:04:53
Evvaiiiiiiiiiiiiiii grande Lukerino grande Vincenzo
egidiofulco Inserito il - 21/11/2013 : 16:47:03
Ciao a tutti,
ho sentito Andrea Corso che conferma trattarsi di CALANDRO MAGGIORE. Grazie ancora ad Andrea.

Ciao,

E.
gianvitomt Inserito il - 13/11/2013 : 15:27:08
..dalle immagini e dai manuali a mia disposizione...io direi Calandro maggiore, soprattutto confrontando il disegno facciale triangolare ed il bavaglio.
Navigando poi, ho trovato uno scatto del nostro caro Giuseppe N. raffigurante un C. maggiore; magari lui che lo ha osservato "in natura", potrebbe darci un ennesimo ragguaglio.

Gianvito
Giuseppe La Gioia Inserito il - 13/11/2013 : 11:04:56
premetto che non ho alcuna esperienza di Calandri maggiori o di altre specie rare.
a me l'unghia non sembra affatto lunga, anzi relativamente corta e, soprattutto, curva.
perchè escludere il più comune prispolone?
per quel che risulta dalle guide il maggiore dovrebbe avere spesso delle striature che formano un triangolo ai lati del collo, qui non ben evidenti.
ciao

ferdinando Inserito il - 12/11/2013 : 18:49:12
Certo di aver preso un'abbaglio chiedo venia.Quel dito posteriore e' proprio da Calandro maggiore gola Bianca poche strie sul petto,timoniere esterne bianche.Grazie per le coordinate Vincenzo.
lukerino Inserito il - 12/11/2013 : 18:30:25
Accidenti, non credevo di suscitare tanto interesse! Il problema è che il simpaticone girava continuamente la testa a dx e sx. Ad ogni scatto mi ha mostrato sempre la gola. Allego una terza foto, dubito che possa essere più utile. Comunque ho segnalato a Ferdinando il luogo esatto dell'osservazione.
Alla prossima!


Immagine:

194,33 KB
Mergus Inserito il - 12/11/2013 : 14:47:51
Certo che Pispola non è!!! :)

egidiofulco Inserito il - 12/11/2013 : 14:28:58
Ciao Enrico,
a mio parere si tratta proprio di un bel Calandro maggiore. I caratteri del piumaggio escludono tutti gli altri Anthus tranne Calandro, Calandro maggiore e Calandro di Blyth.

Sia il Calandro che il Calandro di Blyth hanno però l'unghia posteriorie molto più corta, inoltre il sopracciglione unito alle redini chiare a mio avviso non lascia alcun dubbio. Baresi: precipitatevi lì e fate foto e/o registrazioni del verso. Una sorta di Schriiiip" più da "passero" che da Anthus

ciao

E.
enricoancora Inserito il - 12/11/2013 : 14:23:58
ferdinando ha scritto:

L' unghia del dito posteriore lunga, zampe rosate,mustaccio e stria laterale della gola.


Ha fianchi e petto troppo puliti per le Pispole, credo si rimanga negli Anthus, nei Calandri in particolare. Il problema è che una bella foto di lato avrebbe aiutato. Il dito lungo (ma è poi csì lungo? nonho tanta esperienza) e la mancanza della briglia scura (almeno così sembra sembra in particolare dalla 2a foto) potrebbero far propendere per il maggiore (!!!)... potrebbero.
egidiofulco Inserito il - 12/11/2013 : 13:48:07
Ci sono altre foto?
Guardando solo queste sembra una bestiola molto interessante.....
ferdinando Inserito il - 12/11/2013 : 13:17:18
L' unghia del dito posteriore lunga, zampe rosate,mustaccio e stria laterale della gola.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.