Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 conferma riconoscimento laridi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gefa Inserito il - 28/11/2006 : 19:29:44
Da poco mi sto divertendo nel fotografare i gabbiani cercando di
identificarli esattamente. Chiedo un aiuto.


Immagine:

105,17?KB

Barletta - 18/11/06

Le molte macchie scure concentrate sul capo e sul retrocollo oltre al becco robusto mi fanno pensare ad un larus fuscus graellsii.

Barletta, 18/11/06



Immagine:

122,62?KB

8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Giuseppe La Gioia Inserito il - 04/12/2006 : 18:59:38
Come fare a smentire il pi? esperto gabbianofilo apulo-lucano?
infatti non penso ci sia bisogno, anche questa volta mi sembrano determinazioni corrette !!
Angelonitti Inserito il - 29/11/2006 : 22:59:39
Per quanto riguarda i manuali di riconoscimento oltre alla Bird Guide del Collins che ? sicuramente la migliore guida sul campo in Europa (la usano tutti), se si vuole approfondire il discorso sui gabbiani il massimo sarebbe GULLS di Malling Olsen che esamina in maniera molto dettagliata tutte le specie di gabbiani di europa, Asia e Nordamerica. Se non vogliamo complicarci la vita con l'inglese oltre che con i piumaggi, va benissimo il 3? volume di Ornitologia italiana di Brichetti (Alberto Perdisa editore) di recentissima pubblicazione, sicuramente pi? facile da consultare. Pur non essendo cos? dettagliato nelle illustrazioni ? comunque un volume molto curato, con ottime fotografie e pi? che sufficiente per i nostri scopi. Tratta anche altri gruppi di uccelli.
gefa Inserito il - 29/11/2006 : 20:21:12
Grazie Angelo.
Ho mancato di indicare che la seconda foto ritrae gli stessi esemplari delle foto n. 3 e 4.
Confermo l'iniziale nevrosi.

Ciao.
Angelonitti Inserito il - 29/11/2006 : 20:13:36
...se un birdwatcher vuole cominciare a complicarsi la vita raggiunger? in brevissimo tempo questo obiettivo cominciando ad osservare i gabbiani, soprattutto i grandi laridi e a studiarli: un p? di nevrosi ? assicurata. L'identificazione sul campo, soprattutto dei piumaggi immaturi, a volte ? abbastanza complessa. Ecco la mia analisi delle foto, ma mi piacerebbe sentire anche il parere di qualcun altro: tutte le foto sono di Zafferani. La prima mostra un adulto di Zafferano intermedius (il mantello appare molto scuro, nerastro, pur rimanendo distinto dalle primarie che sporgono, mentre il graelssii risulta pi? chiaro,diciamo solo leggermente pi? scuro del Reale michaellis). La seconda foto mostra due immaturi graelssii/intermedius (a questa et? ? praticamente impossibile differenziare la sottospecie); quello sopra un 2W, quello sotto un 1W. La terza e la quarta foto mostrano rispettivamente un 2W e un 1W, mi sembrano gli stessi della foto 2. La quinta foto mostra un Juvenile (penne del mantello con bordi chiari), che sta cominciando a mutare verso il 1W.
gefa Inserito il - 29/11/2006 : 20:03:11
Ho pensato ad un nordico ma premetto la mia scarsa conoscenza.

Ciao.
Giuseppe
enricoancora Inserito il - 29/11/2006 : 17:07:41
A proposito di tassonomia... esiste un manuale di riconoscimento aggiornato? Se si potresti indicarci quale? Specie per i gabbiani... continuo a confondermi.
Saluti. ENRICO
giuseppe nuovo Inserito il - 29/11/2006 : 16:45:38
ciao Giuseppe
cosa intendi per argentatus?
gabbiano reale nordico?
Se usi una vecchia guida troverai il gabbiano reale mediterraneo con questo nome.
Ora la taassonomia prevede:

Gabbiano reale nordico (Larus argentatus) da noi svernante e poco rappresentato
Gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis) quello da noi + abbondante e presente tutto l'anno; nidificante persino
Gabbiano reale pontico (ex del Caspio) da noi svernante
gefa Inserito il - 28/11/2006 : 19:36:52

Immagine:

96,08?KB

Barletta - 24/11/06

Il colore del dorso e del mantello mi fa pensare ad uno zafferano 2?w; il becco sottile ed il capo piu' piccolo ed arrotondato mi fa escludere il graelsii. Dunque fuscus o intermedius.


Immagine:

101,89?KB

Barletta - 24/11/06

La diffusa striatura scura sul capo tondeggiante mi fa propendere per larus argentatus 1?W.



Immagine:

84,58?KB

Barletta, 14/10/06

La colorazione brunastra abbastanza uniforme mi fa dire sempre argentatus 1?w.

A presto.
Giuseppe


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.