Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 UCCELLI
 UCCELLI DI PUGLIA, BASILICATA E CALABRIA
 Alcuni uccellini da determinare.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perilli matteo Inserito il - 17/02/2008 : 17:57:38
Sono sicuro, visto la grande professionalita' e cultura sui volatili, di questa
sezione di forum, che riuscirete a determinare questi uccellini, anche se alcuni
sono fotografati da distanza considerevole.......
Ciao da Matteo
Primo caso

Immagine:

172,62 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perilli matteo Inserito il - 24/02/2008 : 17:33:36
Grazie a Ventura e a gli Astuti per le esaurienti risposte......
Ciao da Matteo
Gli Astuti Inserito il - 24/02/2008 : 17:28:08
Da noi nidifica nel giardino condominiale ogni anno.
Gi? dalla fine di marzo la femmina ? in cova in una siepe di ligustro, dove costruisce il nido da alcuni anni; in alternativa utilizza una siepe di lauroceraso, anche se meno (forse perch? le foglie sono pi? grandi?)

La cosa si verifica solo da 3-4 anni; prima era forse meno diffuso o meno confidente nei confronti dell'uomo?
Da un paio d'anni anche gli zigoli neri stanno nidificando nella stessa siepe (purtroppo ora ? stata completamente rasata a zero...per farla crescere meglio) oppure in piccoli cespugli di conifere simil-ginepri.
ventura Inserito il - 24/02/2008 : 09:23:08
Il fanello da noi ? comunissimo e presente tutto l'anno .

In questo momento lo si sente in canto in tutti i nostri valloni.

Una volta riscontrai una nidificazione in un grosso cespuglio di lentisco.
Silvio Davison Inserito il - 22/02/2008 : 17:51:27
Concordo con Fanello, dovrebbe essere una femmina dato il periodo...
saluti,
perilli matteo Inserito il - 18/02/2008 : 18:47:07
Grazie a Tutti voi per i complimenti.....!!!!!!!!!!!!
Ma il fanello ? comune........?
Ciao da Matteo
Anthony Inserito il - 18/02/2008 : 15:46:31
Giuseppe La Gioia ha scritto:

il terzo ? un fanello


concordo! Questa foto era davvero da quiz per esperti - grazie Matteo!
ventura Inserito il - 18/02/2008 : 06:36:14
Bravo Matteo!

Eccoti un bel Picchio Muratore filmato proprio vicino casa tua!

Bosco di S. Matteo.

http://video.google.it/videoplay?do...246836297797

Ciao
Giuseppe La Gioia Inserito il - 17/02/2008 : 23:53:52
il terzo ? un fanello
giuseppe nuovo Inserito il - 17/02/2008 : 18:43:39
ahahah Fabio dai.... ? un modo per imparare... in questo forum tutti impariamo
perilli matteo Inserito il - 17/02/2008 : 18:42:27
Grazie Alfredo e Giuseppe.....
Luogo S.Marco in Lamis Fg....Febbraio 2008
Quindi la fortuna del principiante, il Picchio muratore.....
Io abito su una montagna a 700 metri ,a dieci metri da casa
inizia il bosco, quando ho una mezzora libera ci vado, di uccelli
c'? ne sono a bizzeffe, solo che non ho la pazienza di starci dietro....
le piante sono ferme sempre in quel posto.....Comunque mandero'
altre discussioni, comincia a piacermi il mondo degli uccelli....
Ciao da Matteo
fippo Inserito il - 17/02/2008 : 18:36:50
dorso grigio e petto albicocca = picchio muratore
su pavimento in cotto da dietro dorso caffellatte = pettirosso
che mangia le briciole = mpassera scopaiola
sul ramo = poco riconoscibile, la lascio ai pi? bravi

(spero i professionisti non mi mangino!)
giuseppe nuovo Inserito il - 17/02/2008 : 18:31:30
Vi raccomando sempre di indicare luoghi e periodi di avvistamento.
E' una regola di questo forum, non un opzional.

Per quanto riguarda i quesiti, le prime 4 foto si riferiscono al picchio muratore.
Uccelletto dei boschi montani molto comune, ma difficile da fotografare; tant? che abbiamo pochissime foto nel sito... anzi ora devo dire avevamo .

La 5 un pettirosso di spalle

la 6... azzardo fringuello, ma non ne sono sicuro

la 7 una passera scopaiola

salutoni
Vilmer77 Inserito il - 17/02/2008 : 18:29:19
Ci provo io:
le prime picchio muratore
seconda pettirosso
terza non saprei
quarta passera scopaiola
perilli matteo Inserito il - 17/02/2008 : 18:17:49
Quarto , dovrebbe essere un passerotto....?

Immagine:

151,85 KB
perilli matteo Inserito il - 17/02/2008 : 18:02:24
Terzo, il piu' difficile....

Immagine:

142,31 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.