Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 Eventi e Notizie
 INCONTRI, ESCURSIONI, VIAGGI...dal RESTO DEL MONDO
 Patagonia cilena

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:09:56
Lo scorso Febraio 2008 la mia attivit? di ricerca mi ha portato in Cile, esattamente nella Patagonia del Nord (X Region, Region de los lagos) per effettuare uno studio di alcuni laghi di quell'area

Immagine:

343,27 KB

qui siamo ad Hornopyren, dove si interrompe la Carrettera Austral e si prosegue verso Sud per mezzo di imbarcazioni, nel porticciolo ho incontrato questi bei cigni
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tony.alt Inserito il - 28/11/2008 : 09:55:23
Che posti meravigliosi e che foto spettacolari!!! Grazie per aver condiviso tutto questo con noi.
davide00 Inserito il - 28/11/2008 : 07:58:29
mi ricorda per un verso la norvegia, ma solo come ricordo
Giuseppe Alfonso Inserito il - 23/04/2008 : 09:08:57
Sicuro Matteo!!! non ti nascondo che ogni tanto provo ancora nostalgia dei posti che ho visitato e delle persone che ho conosciuto ... e penso spesso soprattutto al clima, che praticamente funziona al contrario. Adessso per esempio laggi? ? iniziato l'autunno.
perilli matteo Inserito il - 22/04/2008 : 23:05:48
Ciao Giuseppe, scusa ma ho visto questo post solo adesso, foto da favola,
posto incantevole, sara' stato per te una emozione indimenticabile....?
Ciao da Matteo
Ros Inserito il - 15/04/2008 : 14:10:14
E bravo l'esploratore...finalmente ti sei deciso ad inserire queste foto spettacolari, eh?!?
Meraviglioso tutto.... in particolar modo le foto aeree dei ghiacciai e dei laghetti blu...
un viaggio del genere credo che provochi in chi lo vive un cambiamento nel modo di vedere le cose...

ciao
Rossella
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:53:27
Concludo con una visita obbligata al Palazzo Presidenziale, ovvero "La Moneda" bombardato a cannonate l'11 Settembre 1973 quando Salvador Allende venne deposto dai golpisti di Pinochet. Quanta storia in un edificio ....

Immagine:

283,53 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:50:20
Scorribande di pellicani su e gi? lungo la costa facendo dei passaggi radenti al mare. Sono enormi e agilissimi



Immagine:

384,26 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:48:33
Lasciamo la Patagonia (ce la lasciamo a pi? di 1200 km a sud), rientramo verso Santiago e ci fermiamo sulle spiaggie di Valparaiso.
Questi colori mi ricordano tanto quelli della nostra macchia mediterranea


Immagine:

454,91 KB

Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:46:01
Al calar della sera si anima un fantastico mondo notturno, fatto di suoni e canti d'amore di anfibi in piena attivit?. Questa ? la ranita di Darwin, ovvero Rhinoderma darwinii ed ? un raro caso in cui ? il pap? a prendersi cura dei piccoli allevandoli nel suo sacco golare finch? questi non raggiungono la piena autonomia. Siamo stati molto fortunati ad incontrarla perch? questa ? una specie molto rara e a rischio di estinzione.

Immagine:

531,74 KB



Immagine:

340,88 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:40:26
I Cotes ripuliscono sempre tutto,

Immagine:

362,96 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:38:55
per nulla disturbati dalla nostra presenza continuano le loro attivit? sociali


Immagine:

415,7 KB



Immagine:

415,7 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:37:05
risaliamo il fiordo e andiamo a visitare una colonia di Lobos de Mar (Lupi marini, ovvero Otarie)

Immagine:

488,64 KB



Immagine:

429,74 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:34:54
la marea lascia i suoi segni sulle rocce ..


Immagine:

453,57 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:33:39
Questa ? una veduta del Fiordo Comau, uno dei tanti fiordi di qusto angolo di Cile in cui si insinua l'Oceano Pacifico

Immagine:

274,8 KB



e questo ? il delta del Rio LLoncochaigua presso cui sorge il villaggio Huinay


Immagine:

500,46 KB

cone le sue imbarcazioni in secca in attesa della marea



Immagine:

413,69 KB
Giuseppe Alfonso Inserito il - 15/04/2008 : 09:28:42
Il paesaggio dall'alto mi lascia sensa fiato ...


Immagine:

329,94 KB

...........Ghiacciai perenni .........


Immagine:

256,94 KB


....e specchi d'acqua di blu intensissimo accentuato dai riflessi delle rocce granitiche



Immagine:

357,73 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi.