Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 il Territorio di Puglia, Basilicata e Calabria
 ZONE UMIDE
 foce ofanto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dora Inserito il - 29/11/2006 : 22:09:46
vi invio un'immagine della foce dell' Ofanto.
per me posto incantevole anche se degradato....a presto le altre
ciao
dora


Immagine:

22,18 KB
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dora Inserito il - 30/12/2006 : 15:49:59
grazie a questa discussione anche io ho chiarito ed imaparato qualcosa....
ciao a tutti
dora
n/a Inserito il - 30/12/2006 : 10:07:55
certo, chiarissimo.

(sarebbe bello approfondire questi argomenti, prima o poi)

buon fine anno.
giuseppe nuovo Inserito il - 29/12/2006 : 20:55:49
Citazione:
Messaggio inserito da Maurizio Marrese

ok d'accordissimo
non capisco la tua replica visto che hai detto le stesse cose che ho detto io ma come se invece affermassi il contrario.

ripeto comunque che il grande danno ambientale...
le maggiori vittime della natura
sono MIETUTE dal mondo agricolo...
in maniera molto pi? subdola e celata.
Non dimenticatelo.



caro Maurizio
lo so benissimo che sei contrario alla caccia, ma i nostri messaggi sono pubblici
Ho ritenuto giusto rispondere ulteriormente perch?, pur essendo le tue motivazioni 'scientifiche' e simili alle mie, le considero ambigue nel messaggio che potrebbero veicolare a chi non ha mai avuto contatti effettivi coi cacciatori e col mondo venatorio.
Non bisogna essere contrari alla caccia solo per un problema di quantit? del danno, o di classifiche nel procurare i danni; ma perch? la caccia ? eticamente scorretta, crudele, maschilista; delle attivit? umane ? l'unica che prevede la distruzione per puro hobby e divertimento.
Affermare che dopotutto i danni maggiori li provocano gli agricoltori (perch? poi non le industrie, l'elevato consumo di energia, dell'acqua, il buco dell'ozono...) minimizza pericolosamente il problema venatorio. Non a caso questo ragionamento ? portato avanti proprio dai cacciatori per contestare il nostro accanimento nei loro confronti.

Spero di essere stato pi? chiaro questa volta.

Salutoni
Flo Inserito il - 29/12/2006 : 13:54:34
ho letto appassionatamente la discussione..come dice bene Maurizio l'afforntare un problema del genere ? davvero dura...
inutile dire che alla fine concordo con entrambi..in che senso? nel senso che il rispetto della natura, dei suoi habitat e delle popolazioni naturali ? al primo posto.. e questo mi pare cmq sia emerso dalle discussioni di entrambi.
Da tecnico mi trovo a condividere ci? che dice Maurizio collegandosi cmq al concetto di equilibri tra popolazioni tra prede e predatori (naturali ovviamente..l'ecologia insegna)... il problema ? che ? nella natura umana (non di tutti x fortuna) fare delle cose positive, degli interventi migliorativi o dei tentativi di ripristino dell'equilibrio qualcosa di negativo, lucrandoci, sfruttando, infrangendo norme e regole...cmq celate dal suo stesso rispetto
insomma il problema non sono i punti di vista ma l'abuso!! e su questo tutti non possiamo che essere d'accordo...

Flo
n/a Inserito il - 29/12/2006 : 11:16:06
ok d'accordissimo
non capisco la tua replica visto che hai detto le stesse cose che ho detto io ma come se invece affermassi il contrario.

"Se dovesse essere necessaria, dopo seri studi e censimenti, che centra con la caccia?"

"Ripeto, dovrebbe essere un lavoro per gli addetti... guardie provinciali e forestali ben separata dalla gestione venatoria delle province e regioni.."


...? quello che ho detto io, o no?
"i selecontrollori possono essere tutti quelli che sono
qualificati a farlo dal veterinario al CFS etc"


ripeto comunque che il grande danno ambientale...
le maggiori vittime della natura
sono MIETUTE dal mondo agricolo...
in maniera molto pi? subdola e celata.
Non dimenticatelo.

giuseppe nuovo Inserito il - 28/12/2006 : 21:57:48
no Maurizio non condivido questo tipo di discussione...
Mettere tutto nel calderone di quello che non va nella protezione della natura non aiuta a capire il reale fenomeno venatorio.
Il traffico caotico nelle citt? dipende dalle sosta selvaggia, dal non rispetto del rosso e delle strisce pedonali... dall'assenza di parcheggi, dal numero eccessivo delle auto, dalle strade strette, dalle isole pedonali? Un problema non esclude o minimizza un altro.
La selezione cruenta degli animali in sovrannumero (la 'caccia selettiva') non ha nulla a che vedere con la caccia... ma si sa, spessissimo, se non sempre, ? un alibi per permettere ai selecontrolori (cacciatori) di andare a caccia.
Se dovesse essere necessaria, dopo seri studi e censimenti, che centra con la caccia?
Ripeto, dovrebbe essere un lavoro per gli addetti... guardie provinciali e forestali ben separata dalla gestione venatoria delle province e regioni..
dora Inserito il - 28/12/2006 : 21:49:50
......strano come una parola possa creare una discussione, comunque costruttiva....mi limito solo a dire ci?...questo ? il bello del forum
n/a Inserito il - 28/12/2006 : 21:34:38
hai ragione e concordo.
ma replico solo che "Affermare poi che per tutelare e salvare la natura bisogna ricorrere ai cacciatori"

io non l'ho detto, se leggi il mio post,
e non ho detto neanche che bisogna "ricorrere ai cacciatori"

anche io sono contrario alla caccia...
ho parlato di "caccia di selezione" che ? un altro discorso,
i selecontrollori possono essere tutti quelli che sono
qualificati a farlo dal veterinario al CFS etc.

Con l'esperienza io ho imparato
a leggere la natura in modo oggettivo
e il quanto pi? distaccato dai sentimentalismi,
anche perch? ? la natura stessa che ci insegna
quanto pu? essere e diventare "selvaggia e violenta"...

non "umanizziamo" la natura!!!

Mi spiego:
tu hai fatto l'esempio dei cinghiali (ma anche cervi o cornacchie, gabbiani reali etc)
beh, a volte questi animali se sono in sovrannumero
possono recare danni alla vegetazione ed alla fauna pi? sensibile
piu di quanto si possa pensare...
non essendoci pi? i predatori naturali...
avendo l'Uomo distrutto il ciclo naturale della vita da tempo...
e essendo animali spesso oppurtunisti (corvi e gabbiani etc)
che si "avvantaggiano" sulle altre specie grazie all'Uomo,

essi aumentano di numero
andando cosi a "predare" le specie pi? "sensibili"
e a rischio d'estinzione(colpevole ? di questo anche la caccia)
? un caso esemplare quello dei gabbiani reali che
predano le uova dei fenicotteri alle Saline etc etc.

insomma il discorso ? infinito...

ma riflettete (spunto di domanda):

la distruzione della "wilderness"
? da attribuire pi? ai cacciatori...
o agli agricoltori "supertutelati"
che hanno distrutto gli habitat...
inquinato la terra e le acque...
???????????????????????????????????



giuseppe nuovo Inserito il - 27/12/2006 : 19:56:28
vedi Maurizio il mio non ? un discorso 'animalista' (non che nel pensiero animalista ci sia qualcosa di male);
semplicemente ritengo che la caccia (a meno che non ci sia dietro un alibi di tipo professionale) sia un retaggio culturale antiquato; non voglio aprire un dibattito sulla caccia anche perch? sai bene che www.argonauti.org ? anticaccia; per? l'attivit? venatoria presuppone l'uso delle armi in giro per le campagne e come obiettivo finale ha la eliminazione delle specie per puro divertmento; lo considero inaccettabilene con tutti i problemi che la biodiverisit? deve affrontate.
Affermare poi che per tutelare e salvare la natura bisogna ricorrere ai cacciatori, scusami mi sembra ancora pi? inaccettabile... per abbattere i 'cinghiali' in sovrannumero ci sono gli agenti della forestale o della provincia.
n/a Inserito il - 27/12/2006 : 19:36:17
beh...
qui ci perdiamo in un "mondo senza fine".

La caccia ? legale...
il bracconaggio ? illegale,
di base c'? questo.

Poi se facciamo un discorso animalista sono eticamente d'accordo con te.
Per? a volte si pu? parlare anche di gestione faunistica e caccia di selezione,
in alcuni casi serve anche ad aiutare la conservazione della natura,
anche se pu? sembrare strano e difficile da accettare.

salutoni
giuseppe nuovo Inserito il - 26/12/2006 : 12:28:17
per chi ama veramente la natura, quella viva, non fa alcuna differenza.
n/a Inserito il - 26/12/2006 : 12:01:58
non sono cacciatori...
ma bracconieri!!
dora Inserito il - 02/12/2006 : 22:01:15
speriamo...non sai che dolore quando lo vedo,mi piace troppo quel posto,anche se troppo frequentato da cacciatori.
dora
n/a Inserito il - 01/12/2006 : 19:47:06
presto d'iventer? parco fluviale...
speriamo che sia "l'inizio"...
ciao


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.