Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 il Territorio di Puglia, Basilicata e Calabria
 ARTE, STORIA E FOLKLORE
 Maschere apotropaiche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 18:53:02
Di solito, nelle città, sono i centri antichi quelli che hanno più fascino perché più ricchi di storia e bellezza.
Ma, a volte, anche zone più recenti possono riservare qualche sorpresa...
Camminando col naso all'insù lungo strade insospettabili, non particolarmente antiche, si possono ancora incontrare con lo sguardo (su edifici sopravvissuti alla distruzione degli anni '60/70) volti dall'espressione ghignante o terrificante...esseri fantastici murati su architravi di portoni, su finestre e cornicioni.
Sono maschere apotropaiche, opera di abili maestri stuccatori, che fino agli anni '30 hanno arricchito le facciate di molti palazzi.
L'uso di queste decorazioni architettoniche, come anche il loro significato propiziatorio, è antichissimo. Satiri e Gorgoni in pietra o terracotta ornavano le antefisse dei templi greci e romani. La simbologia magica è andata via via trasformandosi fino a perdere il significato originario, ma questi bellissimi mascheroni continuarono a decorare chiese medioevali, palazzi rinascimentali, barocchi...fino al novecento, epoca in cui la loro presenza si è alla fine "estinta".
Le maschere che ho fotografato sono quasi tutte del quartiere Madonnella (Bari), di palazzi databili tra il 1910 ed il 1930.

Bari - C.so Sonnino

67,86 KB
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 19:08:25


Via dieta di Bari

75,43 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 19:06:25

Via Tanzi..con nido e piccolo colombo

67,95 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 19:03:32


Via dieta di Bari

34,43 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 19:01:53

Bari - Via Crisanzio

47,79 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 19:00:32


Via dieta di Bari

47,98 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 18:59:15


Via E. Mola

44,37 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 18:57:57


Via Dalmazia

78,69 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 18:56:13

Via E. Mola

41,94 KB
angela corasaniti Inserito il - 18/07/2008 : 18:54:09
Via XXIV Maggio

68,86 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.