Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 il Territorio di Puglia, Basilicata e Calabria
 ARTE, STORIA E FOLKLORE
 Roca Vecchia (LE)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:14:02
Giorni fa ho scoperto per caso un posto favoloso, ricco di storia e di fascino nel meraviglioso salento. Si tratta del parco archeologico di Roca Vecchia nel comune di Melendugno (LE) sulla costa adriatica.

Immagine:

48,07 KB
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ros Inserito il - 18/07/2008 : 10:16:15
Grazie Angela delle ulteriori notizie
è proprio un posto da visitare...
angela corasaniti Inserito il - 17/07/2008 : 19:47:47
Brava Rossella, il tuo report è davvero molto interessante perché mostra a tutti noi un luogo non soltanto bello dal punto di vista paesaggistico, ma soprattutto particolarmente importante per le scoperte archeologiche effettuate!
Grazie ai ricercatori dell'Università di Lecce e alla loro esplorazione archeologica del sito iniziata negli anni '80, sono stati riportati alla luce i resti di "uno dei più importanti insediamenti protostorici del Mediterraneo".
L'insediamento che risalirebbe al Bronzo Medio (XVII sec. a.C.) contiene una delle più ricche serie di materiali egei rinvenute al di fuori delle regioni d'origine. Manufatti di origine minoica (vasi con particolari decorazioni comunissime a Creta) confermerebbe quella che si credeva fosse solo una tradizione leggendaria riportata da Erodoto secondo cui i Cretesi, di ritorno da una sfortunata campagna di Sicilia, sbarcarono sule coste Pugliesi fondando alcuni insediamenti...

Questi sono solo brevissimi cenni. Per interessanti approfondimenti, consiglatisimo questo link dell'Università di Lecce in cui il responsabile dell'unità di ricerca espone una sintesi dei risultati "in buona parte inediti" che danno nuova luce ad alcuni aspetti della nostra Storia.
http://www.ricercaitaliana.it/prin/...1537_005.htm


perilli matteo Inserito il - 21/06/2008 : 13:44:48
Luogo bellissimo.......Abbiamo questi luoghi nelle nostre regioni e non
sappiamo valorizzarli.....Che rabbia....
Grazie Ros, che l'hai mostrato......
Ciao da Matteo
Ros Inserito il - 20/06/2008 : 12:50:21
Si Daniele hai proprio ragione...
? un posto ricco di fascino e anche un p? di mistero...

Ciao
Rossella
daniele Inserito il - 20/06/2008 : 10:12:58
E' un luogo affascinante che purtroppo (che vergogna ) non ho ancora visitato pur essendo cos? vicino. Lo far? al pi? presto, le foto e le descrizioni di Ros sono irresistibili.
Daniele
Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:20:00
Risalente alla fine del 1500 ? invece la torre di guardia, costruita sull?isoletta di fronte ai resti del castello.

Immagine:

41,54 KB

Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:18:39
Attualmente del meraviglioso castello sono visibili solo alcune delle mura imponenti.

Immagine:

97,62 KB
Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:17:56
Sulle rovine messapiche fu costruito un villaggio medioevale Roca Vecchia risalente ai primi del Trecento. Gualtiero VI di Brienne, Conte di Lecce vi fece erigere un enorme castello a strapiombo sul mare che divenne roccaforte aragonese.

In seguito venne ricostruito ed adeguato potenziando le strutture esistenti da Alfonso D'Aragona per difendersi dall'attacco dei turchi. Malgrado l'opera di ricostruzione, nel corso del '500, venne abbandonato e divenne un covo di pirati, tanto da essere abbattuto per ordine di Carlo V nel 1540.

Immagine:

46,9 KB
Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:16:12
Tutto il sito ? interessato da evidenti fenomeni carsici. Il pi? particolare, ? la Grotta della Poesia, un?ampia vasca scavata nella roccia e collegata al mare attraverso un tunnel. La suggestiva cavit? era considerata anticamente un luogo sacro per i messapi e per i greci.

Immagine:

101,11 KB
Ros Inserito il - 27/04/2008 : 22:15:09
Il sito ? stato frequentato dall'uomo sin dalla preistoria; il pi? antico insediamento risale infatti al XVII-XVI sec. a.C. Successivamente sorse la Roca dei Messapi, un abitato fortificato dell'et? del Bronzo (IV-III sec. a.C.).

Dell?VIII sec. d.C. sono le grotte scavate nella tenera arenaria della falesia (alcune visibili nella foto), dove monaci bizantini conducevano vita eremitica.

Immagine:

78,77 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.