| 
        
          | 
              
                | V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E |  
                | Gli Astuti | Inserito il - 07/04/2007 : 08:40:34 Il Gioved? Santo e la mattina del Venerd? un continuo pellegrinaggio di fedeli si snoda nelle strade del centro storico per visitare i cosiddetti "sepolcri". Si tratta in realt? dell'Adorazione della Santa Eucarestia prima della morte di Ges?.
 
 In et? barocca i "sepolcri" vennero trasformati in effimere costruzioni teatrali con al centro un tabernacolo, ornato di luci e fiori.
 
 
 
 Immagine:
 
  147,92 KB
 
 Facevano parte dell'allestimento anche quelle piantine di legumi o grano o orzo che seminate il giorno del Mercoled? delle Ceneri e tenute in penombra in casa per tutti i Quaranta giorni della Quaresima fino al Gioved? Santo, crescevano sottili e prive di clorofilla.
 
 A Martina erano volgarmente chiamate "piante vergini".
 
 
 
 Immagine:
 
  158,14 KB
 |  
                | 1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) |  
                | Gli Astuti | Inserito il - 07/04/2007 : 08:46:02 Anche questa tradizione, che affonda le sue origini addirittura nell'antico mito fenicio del dio Adonai, sta orami scomparendo e resiste solo in poche realt? cittadine.
 
 
 
 Immagine:
 
  157,55 KB
 
 Il pallore e la breve durata delle piantine cos? cresciute ben raffigurano il buio del sepolcro e la caducit? delle cose terrene.
 
 
 
 Immagine:
 
  173,08 KB
 |  |  
 |