V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Fabio Mastropasqua |
Inserito il - 14/04/2008 : 21:37:01 chiedo conferma della classificazione
non sono un drago con le piante
CESINE (LE) 13/4
Immagine:
 195,52 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Vilmer77 |
Inserito il - 30/04/2008 : 02:38:17 Sono d'accordo con antonio: dalle ultime foto si riconoscono bene i caratteri distintivi della specie, e se la prima fosse prorpio un ibrido?  |
Antonio |
Inserito il - 29/04/2008 : 22:26:32 X me si tratta di Palustris. E' vero in molte zone si trovano sia la laxflora che la palustris e in queste zone se si guarda bene si trova anche l'ibrido.
Ciao |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 29/04/2008 : 18:08:15 sempre a Torre Guaceto:
Immagine:
 68,69 KB
Immagine:
 67,93 KB |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 29/04/2008 : 18:05:17 Queste invece sono state fotografate a Torre Guaceto il 25 aprile. Io ho l?impressione che ci fossero sia le Orchis palustris sia le O. laxiflora.
Immagine:
 100,79 KB
Immagine:
 125,38 KB |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 29/04/2008 : 17:58:52 e ancora...
Immagine:
 96,35 KB
Immagine:
 102,85 KB |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 29/04/2008 : 17:56:41 Siamo tornati (io e Fabio) allo stesso posto dell?orchidea dubbia dopo quindici giorni e ovviamente era gi? sfiorita. Tuttavia, sempre nella Riserva Le Cesine, ne abbiamo trovate e f
Immagine:
 75,49 KB
Immagine:
 67,73 KBotografate altre: |
Vilmer77 |
Inserito il - 17/04/2008 : 01:44:11 A me quello che mi ha fatto pensare pi? alla laxiflora ? stato l'assenza di punteggiature rosse sul labello, ma vedendo bene la foto successivamente postata da Stefano pare che ci siano. Un consiglio sempre valido (credo) che pu? aiutare in fase di classificazione ? cercare di fotografare in maniera pi? chiara possibile il labello, oltre naturalmente alla pianta per intero e se possibile anche con le foglie. Se ? davvero la palustris ? un gran bel colpo, complimenti ? molto rara! |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 16/04/2008 : 15:20:21
Immagine:
 75,15 KB |
Stefano Benedetto |
Inserito il - 16/04/2008 : 15:17:26 Fortunatamente per questo tipo di foto anche la mia compatta pu? andare bene! Spero che queste due foto possano essere utili ad una pi? certa classificazione. Sono piutosto inesperto con le orchidee, comunque nella Guida Botanica del Salento di Marchiori-Medagli-Ruggeri ci sono sia la Orchis laxiflora sia la O. palustris. Ciao, Stefano.
Immagine:
 88,73 KB |
Fabio Mastropasqua |
Inserito il - 15/04/2008 : 21:51:21 ciao
l'ambiente ? proprio quello che descrivi tu Antonio
purtroppo non credo di avere foto pi? chiare, cerco...e magari ce ne ha una stefano!
intanto inserisco una intera il portamento mi sembra totalmente diverso dalla laxiflora...ma come dicevo, non sono certo una cima...
GRAZIE
Immagine:
 228,38 KB |
Antonio |
Inserito il - 15/04/2008 : 21:01:47
Immagine:
 168,43 KB |
Antonio |
Inserito il - 15/04/2008 : 21:00:22 L'orchis palustris ? presente in Puglia, si trova nelle zone a ridosso delle dune in zone umide tra le canne. Le foto non sono chiare, ma, si pu? osservare che il lobo mediano del labello ?, pi? lungo dei lobi laterali e nettamente bilobato all'apice. W. Rossi, nella sua guida, riporta"Il lobo mediano del labello ? pi? lungo di quelli laterali e chiaramente bilobato all'apice".
Inserisco 2 vecchie foto di Orchis laxiflora
Immagine:
 135,65 KB |
Gli Astuti |
Inserito il - 15/04/2008 : 12:21:19 Adesso non ho una guida sottomano, ma direi anch'io laxiflora. In Salento ho trovato fiorita solo questa specie. |
Vilmer77 |
Inserito il - 15/04/2008 : 06:30:27 A me sembra una Orchis laxiflora. Ma vediamo che dice Antonio. |
Fabio Mastropasqua |
Inserito il - 14/04/2008 : 21:38:08 sempre lei
Immagine:
 133,09 KB |