V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:19:04 Inserisco alcune foto di ibridi ritrovati qui sul gargano. La prima ? un ibrido tra la ophrys tenthredinifera e la ophrys bertoloniiformis(O.xLupiae). Ciao da Matteo S.Marco in Lamis Marzo 2008 Immagine:
 191,95 KB |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Antonio |
Inserito il - 07/04/2008 : 22:26:10 Belle foto, complimenti. nella zona vicino Potenza cominciano ora a comparire le prime ..........garganiche..... .....mi sa che devo trasferirmi al mare x poter vedere qualche specie in pi?. Concordo con Matteo, se nella sua zona ci sono solo (o in massima parte) bertoloniformis l'ibrido quasi sicuramente ? una ophrys tenthredinifera x ophrys bertoloniiformis. Ciao |
Vilmer77 |
Inserito il - 07/04/2008 : 21:07:36 | perilli matteo ha scritto:
Ciao Alfredo, nulla si puo' escludere........ Pero' alcune conclusioni si possono trarre, La bertolonii ha il labello a forma di sella, e il mio ibrido non c'? l'ha.. Qui da me la bertolonii ? rara o alquanto poco diffusa a differenza della bertoloniiformis che ? diffusissima,il ginostemio nella bertolonii ? allungato e nell'ibrido no....Ma la cosa principale che mi fa pensare sia un ibrido tra la bertoloniiformis e la Tenthredinifera, e che a fianco di questi ibridi c'erano proprio e solo loro.... Ciao da Matteo
|
Ok, al 99,9% sar? come dici tu. Il dubbio mi ? venuto solamente perch? lo scorso anno ho trovato un ibrido fra tenthredinifera e bertolonii molto simile a quello rappresentato nelle tue foto, ma in quel caso escluderei bertoloniformiis perch? non ce ne sono nella zona. Sono d'accordo: negli ibridi la maggiore probabilit? di classificazione si ottiene proprio osservando le specie presenti nei dintorni. |
perilli matteo |
Inserito il - 07/04/2008 : 13:55:32 Ciao Alfredo, nulla si puo' escludere........ Pero' alcune conclusioni si possono trarre, La bertolonii ha il labello a forma di sella, e il mio ibrido non c'? l'ha.. Qui da me la bertolonii ? rara o alquanto poco diffusa a differenza della bertoloniiformis che ? diffusissima,il ginostemio nella bertolonii ? allungato e nell'ibrido no....Ma la cosa principale che mi fa pensare sia un ibrido tra la bertoloniiformis e la Tenthredinifera, e che a fianco di questi ibridi c'erano proprio e solo loro.... Ciao da Matteo |
Vilmer77 |
Inserito il - 07/04/2008 : 01:29:50 Escludi la possibilit? che le ultime foto possano essere un ibrido della tenth. con la bertoloni? |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:25:14
Immagine:
 176,5 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:23:28
Immagine:
 191,56 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:22:17
Immagine:
 160,92 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:21:14
Immagine:
 183,24 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:20:27
Immagine:
 196,45 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 06/04/2008 : 23:19:46
Immagine:
 203,37 KB |