Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Serapias cordigera

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gli Astuti Inserito il - 01/04/2008 : 17:42:21
Ed ecco una Serapias cordigera.

Immagine:

176,81?KB

Molto bella e robusta Marina di Ostuni, 1 aprile 2008
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Gli Astuti Inserito il - 06/04/2008 : 20:47:27
Oggi sono ritornato sul posto ed ho potuto confermare
Serapias vomeracea orientalis, sin. Serapias orientalis apulica, sin. Serapias apulica.
Antonio Inserito il - 02/04/2008 : 20:49:18
generalmente nelle cordigere il labello ? sempre cuoriforme, anche nei primi stadi di fioritura, non conosco la serapias apulica, ma, non vorrei sbagliare dicendo che a me sembra pi? una vomeracea, sicuramente foto fatte alla pianta in piena fioritura possono aiutare.
Oltre alla forma del labello, anche nelle foto di Matteo si intravvede il casco di colore grigio cenere.
Se prendi un fiore stacca ed osserva il labello, dalla sua forma puoi restringere molto il campo d'indagine.
perilli matteo Inserito il - 02/04/2008 : 14:18:06
Fate delle foto che riprendono il labello frontalmente........come questa....
Serapias cordigera....
Ciao da Matteo

Immagine:

108,39 KB
Gli Astuti Inserito il - 02/04/2008 : 12:13:19
A dir la verit? ste Serapias non le ho mai capite

Come gi? detto altre volte, ho come unica guida il Rossi del Ministero, e con le chiavi dicotomiche mi porta alla cordigera. Non avevo mai visto una Serapias cos?, estremamente robusta.

Per fugare ogni dubbio cosa devo cercare di capire? Dovrei tornare in loco fra qualche giorno.
perilli matteo Inserito il - 01/04/2008 : 22:06:11
Concordo con Antonio non ? sicuramente una Cordigera( che si caratterizza per la forma del labello cuoriforme, bruno-porpora e per fioritura intorno fine aprile inizio maggio) Sembra piu' una serapias Apulica.......
Ciao da Matteo
Antonio Inserito il - 01/04/2008 : 21:46:09
Dalla foto non si capisce bene, le cordigere in Basilicata fioriscono a maggio.

Inserisco una vecchia foto (Satriano -Pz- Maggio 2005) da cui si vede bene il classico labello e il "casco " grigio dei sepali e dei petali

Immagine:

169,46 KB

Ciao, Antonio


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.