V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 16:37:42 Ieri sulla murgia materana sulla provinciale Matera Ginosa
Immagine:
 87,75 KB |
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Antonio |
Inserito il - 22/03/2008 : 19:28:20 si, nell'ultima foto ci sono dei sepali larghi che richiamano la tenthredinifera ma mi sento di escludere un ibrido. |
rocco |
Inserito il - 22/03/2008 : 17:51:02 L'ultima foto sembra avere una mamma "tenthredinifera". Che sia un ibrido? rocco |
Antonio |
Inserito il - 22/03/2008 : 17:44:32 Si sembra una mateolana. Specie controversa, come gia detto da altri, alcuni la classificano come exaltata.
|
Vilmer77 |
Inserito il - 22/03/2008 : 03:08:21 E' possibile che sia cambiato leggermente il periodo di fioritura dall'anno scorso a quest'anno. E' un po' diversa da quelle che ho trovato io, ma potrebbe rientrare nella variabilit? genetica della specie.
|
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 22:24:21 Io lo avevo pensato, ma non volevo crederci, nello stesso posto l'anno passato ho trovato parecchie incubacee e lutee, ? possibile che da un anno all'altro cambino le variet? che fioriscono? Grazie Matteo ciao |
perilli matteo |
Inserito il - 21/03/2008 : 22:19:21 Ma non era rarissima la ophrys Mateolana......? Ciao da Matteo |
Mimmo011 |
Inserito il - 21/03/2008 : 17:04:56 Bellissima!! Complimenti!! C'? un'esplosione di orchidee questo periodo!!!! |
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 16:41:23
foto5:
 102,02 KB
si pu? trattare di ophrys sphegodes?
Ciao Claudio |
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 16:40:09
foto4:
 39,86 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 16:39:21
foto3:
 38,83 KB |
brandellodistoffa |
Inserito il - 21/03/2008 : 16:38:36
foto2:
 91,24 KB |