V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 25/11/2007 : 16:59:13 carissimi finalmente ce l'ho fatta. Dopo un anno di vita del forum, grazie al vostro contributo, ho potuto effettuare un primo grande aggiornamento. E' stato pubblicato l'elenco completo delle piante di Puglia e Basilicata redatto da Luigi Rignanese http://www.argonauti.org/5regniPiante.html
Seguendo la tassonomia ho aggiornato la famiglia delle orchidiacee http://www.argonauti.org/piante/orchidaceae.html
Sono state inserite 42 nuove specie con 230 foto. L'archivio delle orchidee passa cos? ad un totale di 78 specie con 360 foto! Una guida al riconoscimento delle 'nostre' orchidee di tutto rispetto.
grazie ancora a tutti coloro che postano le loro foto, i loro riconoscimenti, i luoghi e le date dei ritrovamenti: rendono la guida sempre pi? completa ed interessante.
Salutoni
elenco aggiornato al 30/11/07 |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rocco |
Inserito il - 28/11/2007 : 12:43:40 | Ciao, Rocco, mi sa che ti devi tenere il dubbio, mi sembra di vedere una celiensis, ma, ma non ci metterei la mano sul fuoco. |
se pu? essere utile mando quest'altra foto, in cui un altro esemplare simile (stessa data, stessa zona) appare in secondo piano rispetto ad O. apulica:
Immagine:
 120,36 KB
da notare il disegno caratteristico del labello, diverso da quello del primo post. rocco |
perilli matteo |
Inserito il - 27/11/2007 : 22:53:44 Altra foto O. Conradiae, maggio2007 S.Marco in Lamis fg
Immagine:
 256,16 KB |
perilli matteo |
Inserito il - 27/11/2007 : 22:38:18 Ciao Giuseppe, mando altre foto come tu hai chiesto, potrebbero arrichire questo tuo lavoro fantastico, che a me piace tantissimo.............................. prima foto dactylorhiza romana, aprile 2007 S.Marco in Lamis FG
Immagine:
 8 seconda foto O. Apulica maggio 2007 S.Marco in Lamis fg
Immagine:
 200,22 KB terza foto O. fuciflora aprile 2007 S.Marco in Lamis fg
Immagine:
 [size=1] 115,96 KB |
Antonio |
Inserito il - 27/11/2007 : 22:08:31 Ciao, Rocco, mi sa che ti devi tenere il dubbio, mi sembra di vedere una celiensis, ma, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
|
Natalia |
Inserito il - 27/11/2007 : 12:36:47 Purtroppo non ci sono due senza tre. . Mi manca proprio la concentrazione . Scusatemi ho sbagliato in tutte due messaggi che parlo del errore ortografico, nel primo messaggio per parlare di questo errore che in realt? non ci ha stato, nel secondo messaggio lo sbagliato tutto, ....     Comunque finalmente ho imparato.
Ce un altro piccolo errore, prego di scusarmi di nuovo, perche ? solo colpa mia. Si tratta di Orchis coriophora (foto mia), non ? ssp. fragans; errore che subito corregir? nella discusione originale. Tanti saluti.
|
rocco |
Inserito il - 27/11/2007 : 11:32:06 questa, invece, ? una Orchis morio con colorazione intermedia: labello bianco e senza macchie. Alberobello, aprile 2006
Immagine:
 116,78 KB
rocco |
rocco |
Inserito il - 27/11/2007 : 11:17:35 nonch? questa O. bertoloniiformis (forse ibrido con O. bertolonii) Alberobello, aprile 2006
Immagine:
 114,05 KB
rocco |
rocco |
Inserito il - 27/11/2007 : 11:08:41 se posso essere utile, invio Dactylorhiza romana in un'altra variante cromatica:
aprile 2003, Alberobello
Immagine:
 172,85 KB
rocco |
rocco |
Inserito il - 27/11/2007 : 10:58:15 Ottimo lavoro Giuseppe e Luigi!! E' uno strumento molto utile! Gi? che ci sono, chiederei aiuto per questa Ophrys (la foto non ? il massimo) che avevo determinato in modo generico come O. fuciflora:
Immagine:
 94,62 KB
dopo aver scoperto tute le specie-sottospecie del gruppo "fuciflora" sono in dubbio anche con O. oxyrrhynchos e O. caeliensis... ...dimenticavo, la foto ? stata scattata ad Alberobello nel maggio 2003. rocco |
Natalia |
Inserito il - 27/11/2007 : 09:12:44 Oh, Oh, ! scusa scusa scusa     , guardando il vocabolario mi sono reso conto che il errore ortografico l'ho comeso proprio, che vergogna!       |
Natalia |
Inserito il - 27/11/2007 : 09:00:45 Un' altra piccola segnalizazione, foto Platanthera chlorantha, (autore Natalia Sanchez Navas), il luogo e data sarebbe Fardella (PZ), 14 maggio 2007.
Un piccolo-grande errore causato da me di sicuro, le ultime due fotographie di Epipactis helleborine, che una errore ortografico, "estate" al posto di "state"
Tanti saluti di nuovo, Natalia
|
Gli Astuti |
Inserito il - 26/11/2007 : 17:42:31 Tra le Orchis italica, la foto scattata sulla Basentana il 17 aprile 2007 (quella accanto a quella bianca), non pu? essere un ibrido con Orchis anthropophora? |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 26/11/2007 : 16:46:30 ops!!! vero.
approfitto per ringraziare dei complimenti e per invitare tutti a dare una occhiata e 'scoprire' eventuali errori.... e/o sviste; naturalmente saranno gradite le segnalazioni delle inesattezze.
salutoni |
Natalia |
Inserito il - 26/11/2007 : 16:11:15 Bellissimo veramente, e una grande sorpresa. Mi servir? d questa ottima guida per le mie future determinazioni.
Ho notato per? che forse hai messo una Orchis morio (Fardella, 14 maggio 07, prima foto), dentro della Orchis mascula.
Tanti saluti, e complementi di nuovo. Natalia |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 26/11/2007 : 01:27:46 aggiunte altre tre specie e 36 foto.... arriviamo cos? a 78 specie e 361 foto di orchidee
serapias cordigera, cephalanthera longifolia, ophrys exaltata.
salutoni
|
|
|