Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ORCHIDEE
 Help: Ophrys sicula / lutea / phryganae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Gli Astuti Inserito il - 23/03/2007 : 17:05:17
Ciao a tutti

stamane al Bosco delle Pianelle ho trovato quest'Ophrys:

Immagine:

136,63 KB

Per la presenza della biforcazione scura all'apice del labello dovrebbe essere Ophrys lutea (sin. Ophrys lutea minor)

Sul sito "Orchidee del Gargano" (www.orchideedelgargano.it)
alla pagina

http://www.orchideedelgargano.it/scheda/20/44/43

viene descritta l'Ophrys lutea, ma in questa foto ? visibile, anche se poco pronunciata, la biforcazione scura all'apice (che dovrebbe essere assente).

Alla pagina http://www.orchideedelgargano.it/scheda/20/49/48
viene invece illustrata l'Ophrys sicula (e qui ci siamo)

Infine alla pagina http://www.orchideedelgargano.it/scheda/20/47/46
viene descitta l'Ophrys phryganae, molto simile alla Ophrys sicula.

Ma come si riconoscono certamente queste specie? Quali sono le loro differenze? Non ci capisco pi? niente

Saluti
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 12:07:57
Sull'ultima immagine (8) in particolare ho parecchi dubbi, ma pu? essere che sia uguale alle altre, solo un po' pi? sfiorita.
Io avevo pensato che fossero tutte Ophrys sicula, credendo che le differenze con la lutea e la phryganae fossero pi? nette, ma mi sono venuti dei dubbi che penso che Antonio (o altri argonauti) possano cercare di togliere...
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 12:04:22
Murgia materana, 23-03-07, esemplari molto vicini tra loro

Immagine 8:

36,83 KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 12:02:54
Murgia materana, 23-03-07, esemplari molto vicini tra loro

Immagine 7:

47,61 KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 12:01:53
Murgia materana, 23-03-07, esemplari molto vicini tra loro


Immagine 6:

42,98?KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 12:00:40
Murgia materana, 23-03-07, esemplare isolato

Immagine 5:

60,48 KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 11:59:33
Murgia di Altamura, 19-03-07, esemplari molto vicini tra loro

Immagine 4:

51,35 KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 11:57:57
Murgia di Altamura, 19-03-07, esemplari molto vicini tra loro



Immagine 3:

58,3 KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 11:57:04
Murgia di Altamura, 19-03-07, esemplari molto vicini tra loro


Immagine 2:

79,91?KB
Vilmer77 Inserito il - 26/03/2007 : 11:55:31
Ecco di seguito alcune immagini di quelle che io credo Ophrys sicula che ho trovato nei giorni scorsi:
Murgia materana, 18-03-07, esemplare isolato

Immagine 1:

68,59?KB
Vilmer77 Inserito il - 25/03/2007 : 10:04:04
Dopo quanto spiegatoci da Antonio, possiamo dire che la Ophrys fotografata dagli "astuti" ? una sicula?
Io ne ho fotografate diverse che ho classificato tutte come sicule (magari le posto appena possibile) che mi sembrano molto simili a quella inserita in questo post.
Antonio Inserito il - 25/03/2007 : 00:40:09
Le lutee sono un altro rompicapo anche se pi? contenuto delle sphegodes.

Riporto i caratteri principali:

Ophrys sicula (sinonimo :Lutea sub specie minor)
Fiori piccoli, orizzontale, Labello generalmente inclinato verso l?alto, raramente in basso, la base non ? pigata a ginocchio

Ophrys phryganae
Fiori piccoli (un poco pi? piccoli della sicula), labello piegato verso il basso (piega a ginocchio molto netta)

Ophrys lutea
Fiori molto grandi con labello piegato verso il basso (piega a ginocchio molto netta).

Detta cos? la classificazione sembra facile ma nella realt? in campo si trovano tutte le forme intermedie possibili ed immaginabili, e, quando capit? non resta che annotare il tutto e verificare se negli anni futuri il "carattere intermedio" rimane stabile, e quini giustificare o meno una nuova specie, o se sparisce.
Dimenticavo: ho riportato la descrizione del Delforge, anche se ha molti sembrer? strano, se, si consultano altri testi non ? detto che si trovi corrispondenza, questo perch? alcuni non riconoscono come specie "buone" molte entit?. Per la flora d'Italia l'unica specie "buona" ? la lutea, poi riconosce 4 "microspecie";
la subsp. lutea, la subsp. minor, la subsp.phryganae, la subsp. melena.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi.