Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ALBERI e ARBUSTI
 carpino orientale e carpino nero

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
donatol Inserito il - 14/05/2008 : 12:23:24
Ciao a tutti,
? possibile determinare la pianta da questi due particolari?

Immagine:

179,05 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Antonio Inserito il - 20/05/2008 : 22:45:53
carpino nero - Abriola- Pz
foto di archivio -infiorescenza-
Immagine:

385,15 KB

Immagine:

293,12 KB
ciao, Antonio
donatol Inserito il - 16/05/2008 : 12:25:40
Non tra i calanchi, certo, ma nell'area compresa tra montalbano e scanzano ci sono fossi occupati da macchia di leccio e roverelle con altre specie, come appunto il carpino. Grazie della conferma..
A presto, Donato
adricaste Inserito il - 15/05/2008 : 14:05:40
Si, anche per me, Carpino orientale! Non sapevo ci fosse a Montalbano....
donatol Inserito il - 15/05/2008 : 11:54:19
Non ho fatto nuove foto ma ho provato a ritagliare quella prima postata. Credo si veda meglio il margine seghettato delle brattee..

Immagine:

221,39 KB

Spero di non aver capito male, ma a questo punto si pu? identificare con pi? certezza come carpinus orientalis, giusto?
Grazie ancora, Donato
donatol Inserito il - 15/05/2008 : 11:17:54
Ciao e grazie, purtroppo non ho altre foto, ma posso tornare a farne delle altre.
A presto allora, Donato
Natalia Inserito il - 15/05/2008 : 08:10:09
Il carpino nero, Ostry carpinifolia, si distingue dei carpini, Carpinus sp. per i sui frutti, che sono quasi totalmente rinchiusi nelle brattee ovoidee. Nei carpini veri il frutto ? parzialmente avvolto da una brattea trilobulata o dentata.
Nella foto non si riesce a vedere bene, a me sembra un Carpinus sp.; forse Carpinus orientalis. Se poi dire qualcosa in pi?...;

Saluti,
Natalia.
donatol Inserito il - 14/05/2008 : 12:26:42
Ho inviato prima di concludere, chiedo scusa..
Trovato ieri 13 maggio in territorio di Montalbano Jonico.
La mia identificazione ? giusta o sono fuori strada?
Grazie e a presto, Donato..
donatol Inserito il - 14/05/2008 : 12:24:07


Immagine:

204,18 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.